Non lasciamo intendere che grazie alla farina di farro Bartolini le vostre doti di socialità miglioreranno, ma sicuramente potrete cucinare delle strepitose chiacchiere di Carnevale!
In alcune regioni vengono chiamate con nomi differenti come bugie o frappe ma comunque sempre di questo dolce gustosissimo si tratta! Vediamolo insieme??
Ingredienti
250gr Farina di Farro
1 Uovo
25gr Burro
50gr Latte
20gr Zucchero
1 scorza di Limone grattugiata
1 pizzico di sale
2gr Lievito per dolci
50ml di grappa
1L Olio semi di girasole (per friggere!)
Qb Zucchero a velo
Qb Liquore Alchermes
Procedimento
Iniziate preparando un piano di lavoro come una spianatoia o un piano in marmo. Versate la farina di farro e formate una montagnetta, al centro quindi versate l’uovo e il burro ammorbidito. Aggiungete la grappa, la scorza di limone grattugiata, il lievito e un pizzico di sale.
Cominciate ad impastare unendo a mano a mano anche il latte. Una volta che il composto non sarà più appiccicoso potete impastarlo in modo da formare una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Riprendete poi il vostro l’impasto con la farina di farro stendetelo con un mattarello o con la macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 4 mm.
Le tradizionali chiacchiere di Carnevale vengono tagliate e sagomate con una rotella dentellata, dalla sfoglia quindi ricavate dei rettangoli e nel centro fategli due tagli (potete prendere spunto dalle foto!)
Portate l’olio di semi a temperatura in un tegame che siete soliti utilizzare per la frittura. Friggete ora le chiacchiere di carnevale con farina di farro fino a quando non saranno dorate.
Una volta cotte, scolatele su carta assorbente per asciugarle dall’olio in eccesso.
Noi ve le proponiamo con due condimenti:
1- Con una spolverata di zucchero a velo
2- Bagnate con qualche goccia del liquore Alchermes e poi passate nello zucchero
Buon appetito e buon Carnevale!