Recettes

Lenticchie umbre su bruschetta

lenticchie umbre con bruschetta

Tutti conosciamo questo tipico piatto rustico, tanto semplice quanto gustoso! Ormai è entrato a far parte delle case degli italiani come antipasto ma se abbinato a dei condimenti più nutrienti, come le lenticchie umbre, può diventare un pasto a tutti gli effetti.

Ci sono due modi per realizzare il condimento di lenticchie umbre:

Ragù di lenticchie umbre

Ingredienti:
500g di Lenticchie
800g polpa di Pomodoro
1 costa di Sedano
80g di Carote
100g di Cipolla
4 rametti di Maggiorana (o Rosmarino)
Q.b. Sale e Pepe
Q.b. Olio Extra Vergine di Oliva

Le lenticchie Bartolini non hanno bisogno di essere messe in ammollo previa cottura, perciò iniziate tagliando la cipolla, il sedano e le carote e aggiungetele in una padella insieme all’olio evo e lasciate soffriggere per circa 10 minuti.

Aggiungete ora la maggiorana sminuzzata e le lenticchie e poi la polpa di pomodoro. Mescolate tutto e aggiungete l’acqua (circa 800g) e coprite con un coperchio.

Lasciare cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.

Hummus di lenticchie umbre

Ingredienti
300g di Lenticchie
50g di Sesamo
1/2 cucchiaino di Paprika
1/2 Limone succo e scorza
Q.b. Sale, Peperoncino e Olio Extra Vergine di Oliva

Anche in questa ricetta il nostro ingrediente protagonista non necessita dell’ammollo. Cominciate versando le lenticchie in una pentola per poi ricoprirle di acqua e lasciarle lessare a fuoco lento.

Una volta arrivate a cottura, versarle nel mixer o nel frullatore e aggiungere il sesamo, l’aglio, la paprika, il succo e la scorza di limone e l’olio extra vergine di oliva. Aggiustare di sale e peperoncino.

(Se preferite invece dell’olio evo classico potete utilizzare un olio aromatizzo con diversi gusti come peperoncino, aglio o basilico!)

Frullate fino ad ottenere un composto morbido ma non liquido, così la vostra crema spalmabile di legumi. sarà pronta!

Non vi resta che abbrustolire una fetta di pane e aggiungere il condimento appena preparato.