Che Natale sarebbe senza i tipici biscotti natalizi che profumano la casa di zenzero e cannella? Quest’anno li abbiamo cucinati utilizzando la farina di farro Bartolini, ricca di proteine che dona un sapore più intenso all’impasto, vediamo insieme biscotto dopo biscotto come si realizzano:
Ingredienti
Dose per circa 30 biscotti
Impasto:
Q.b. Farina di Farro Bartolini
160g Zucchero
150g Burro
1 Uovo
150g Miele
1/2 cucchiaino Bicarbonato
1/2 cucchiaino Chiodi di Garofano
Un pizzico di Noce Moscata
Un pizzico di Sale
2 cucchiai Cannella
2 cucchiai Zenzero
Glassa:
100g Zucchero a Velo
2 cucchiai Acqua calda
Q.b. Colorante alimentare (facoltativo)
Procedimento
Si parte preparando la frolla speziata: mescolare in una ciotola insieme zucchero, burro fuso, uovo, miele, bicarbonato e tutte le spezie natalizie che avete scelto secondo i vostri gusti. Aggiungere poi la farina di farro a mano a mano che continuate a mescolare, fermatevi quando il composto si inizia ad indurire e non è più appiccicoso.
A questo punto si passa ad un piano di lavoro dover poter lavorare l’impasto, come un piano in marmo o una spianatoia, e si versa la frolla speziata. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto compatto senza grumi.
Stendete la frolla aiutandovi con un mattarello e altra farina di farro per non farla attaccare alla spianatoia, se riuscite lo spessore dovrebbe essere di massimo 1 cm! Lievitano molto in cottura.
Ora potete scegliere gli stampini natalizi che più preferite e creare i vostri biscotti gingebread. Riponeteli su una teglia ricoperta di carta forno e procedete con la cottura: 160° per circa 20 minuti.
Glassa
Mentre i biscotti alla farina di farro si raffreddano, procedete con la preparazione della glassa.
Mescolate su un pentolino 2 cucchiai di acqua calda e 100g di zucchero, se volete fare delle decorazioni colorate potete aggiungere del colorante alimentare. Quando si è un po’ rassodato l’impasto potete metterlo in una saccapoche.
Non vi resta che decorare decorare e decorare!
Buon appetito!
Per sperimentare nuovi sapori potete provare la ricetta mischiando la farina di farro con la farina di grano saraceno o con la farina di segale.