Frantoio Bartolini

La storia di una Passione
Tradizione dal 1850
In Umbria la coltura dell’olivo ha radici antichissime, risalenti all’età etrusca, e da sempre è associata a uno stile di vita semplice e armonico, che segue i ritmi della natura. È proprio sui colli umbri che ha inizio, nel 1850, la storia del Frantoio Bartolini, imperniata sull’attività familiare da sei generazioni.
Nata come piccolo frantoio oleario con macina a trazione animale, la nostra azienda negli anni è cresciuta e ha ampliato la sua produzione, mantenendo sempre il controllo diretto di tutta la filiera produttiva dei suoi prodotti. È proprio grazie alla tracciabilità della filiera che molti dei prodotti Bartolini possono vantare la denominazione “umbra” del prodotto.
L'azienda
Amiamo e rispettiamo l'ambiente
Nel contesto scenografico del Parco Naturale del Fiume Nera, in una cornice di monti e boschi secolari, è inserita l’azienda agricola Bartolini. Qui coltiviamo gli olivi, i legumi, i cereali, e nella parte più alta, dove c’è il bosco, alleviamo il bestiame allo stato brado e caviamo stagionalmente i tartufi. Rispettosi dell’ambiente e sensibili a esso, siamo all’avanguardia nella coltivazione di prodotti biologici e lavoriamo affinché le produzioni agricole siano immuni da trattamenti chimici. Il nostro bestiame ci aiuta a questo scopo, fornendoci un concime naturale utile per le coltivazioni, permettendoci così di chiudere interamente il ciclo di coltivazione biologica.

La coltivazione degli olivi
I terreni dove dimorano i nostri oliveti e le nostre piantagioni di legumi e di cereali si estendono su un’ampia fascia pedemontana e vengono coltivati senza particolari interventi di difesa delle produzioni. Grazie alla loro posizione e al clima favorevole, le nostre terre godono di condizioni ottimali per una conduzione secondo metodologie naturali. Da noi, come del resto nelle campagne di tutta l’Umbria, le principali varietà di olive sono il moraiolo, il frantoio e il leccino: tutte e tre le varietà hanno ottime caratteristiche organolettiche e danno un olio dal gusto inimitabile. Nei mesi di novembre e dicembre si effettua la raccolta delle olive attraverso il metodo di “brucatura a mano”, che, nonostante sia il più oneroso, consente di non danneggiare le olive.

Frantoio e imbottigliamento
Autentica Umbria
Per ottenere un olio extra vergine di oliva di elevata qualità, è necessario che nella frangitura delle olive si rispettino precisi criteri. Questo è infatti uno dei passaggi più delicati dell’intero processo produttivo. Le operazioni di molitura necessitano di breve tempo dal momento della raccolta, 12 ore al massimo, in modo da mantenere inalterata la freschezza del frutto, per questo moliamo le olive anche nelle ore notturne.
La coltivazione dei cereali
Le antiche tradizioni
Sui nostri terreni, difficili da coltivare a causa della loro asperità, vengono seminati legumi e cereali. La loro lavorazione presuppone abilità, passione e conoscenza dei tempi, ma questa dedizione ci ripaga con prodotti di eccezionale qualità. Con questa selezione di legumi e cereali, offriamo, nel segno della naturalità e di una agricoltura attenta e rispettosa dell’ambiente, una gamma di prodotti recuperati dalla nostra più autentica tradizione. Dopo aver effettuato la raccolta dei nostri legumi e cereali, si passa immediatamente alla loro politura. Nel nostro molino utilizziamo un moderno impianto di macinatura a pietra che, lavorando a bassa temperatura, mantiene inalterate le proprietà dei cereali. Ne otteniamo una farina di notevole pregio e di alta qualità nutrizionale, che si presenta con una granulometria irregolare, un’elevata concentrazione di crusche e una totale conservazione del germe.

Pastificio e confezionamento
La pasta è un prodotto fatto di pochi, semplici, selezionati ingredienti. La sua lavorazione deve però essere sapiente, come vuole la tradizione. Per la nostra pasta utilizziamo miscele di grani duri altamente selezionate prodotte nelle nostre zone insieme all’acqua di sorgente, che contribuisce al gusto e alla “tenuta” della pasta stessa. La trafilatura in bronzo conferisce la giusta porosità e facilita la “presa con il condimento”. Il taglio non perfettamente regolare della pasta è garanzia di lavorazione artigianale.
Immergiti nel nostro mondo
Una storia di tradizioni e di cultura del lavoro