Un classico della tradizione che non potevamo non riproporre in questo periodo di feste. La ricetta è stata presa dalla chef e food blogger Tripalsugo e questa è la nostra versione con le lenticchie umbre Bartolini:
Ingredienti
Per 8 persone
500g Lenticchie Umbre Bartolini
1 Cotechino
2 grappoli di Uva
1 Carota
1 Cipolla
1 costa di Sedano
4 cucchiai di Olio E.V.O.
500g passata di Pomodoro
Procedimento
Iniziare cuocendo il legume umbro per eccellenza: versare il contenuto del sacchetto in un pentola e ricoprirlo d’acqua, lasciare bollire per circa 20 minuti.
Intanto si può preparare il cotechino, se è precotto cuocetelo come da istruzioni sulla confezione, altrimenti un’alternativa possono essere delle salsicce fresche da far lessare o rosolare in padella. Lasciar freddare.
Procedere con la preparazione del soffritto con 1 carota, 1 cipolla e 1 costa di sedano, tritateli finemente e aggiungeteli insieme a 4 cucchiai di olio E.V.O. in una padella.
Quando la cipolla si è dorata, potete aggiungere la passata di pomodoro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti.
È il momento di aggiungere le lenticchie lessate nella padella così da amalgamarle con il condimento preparato.
Nel frattempo lavare gli acini d’uva, tagliarli a metà e privarli dei semini in modo da evitare spiacevoli sorprese durante il pasto!
Prendere poi il piatto da portata e impattare le lenticchie, servire aggiungendo il cotechino, ormai raffreddato, tagliato a fette e gli acini d’uva spezzettati.
Una ricetta appetitosa da proporre per il vostro cenone di Capodanno… Buon appetito!
Se i vostri commensali non apprezzano questo ingrediente, potete comunque proporlo sotto forma di porta fortuna come augurio per l’anno che verrà!
In un nostro articolo passato abbiamo parlato della lenticchia come tradizione e usanza dal passato fino ad oggi, potete andare a leggerlo e trovare qualche spunto in più per regalarla l’ultimo dell’anno!
Ecco un’idea da poter utilizzare come segna posto:
